

Completamente ristrutturata nel 2008, interni rivestiti in legno, 5 camere con materassi e coperte, servizi igienici all’interno, 2 refettori, riscaldamento elettrico. Adatta per gruppi e scolaresche. Capanna immersa in un bel bosco di resinose dove cervi, caprioli e camosci e molte specie di uccelli trovano rifugio. Bel panorama sulla vallata e le cime che fanno da corona alla valle Leventina.
Due soggiorni riscaldati con camino o stufa a pellet. È possibile pernottare solo con 1/2 pensione (cena, pernottamento e colazione). Posti letto 42 suddivisi in 5 dormitori (2 x 4 posti letto, 2 x 12 posti e 1 x 10 posti). Illuminazione elettrica in tutti i locali. Camere riscaldate con riscaldamenti elettrici. Servizi igienici al piano refettori e servizi + docce (separati per uomini e donne) al piano camere. Acqua calda prodotta con pannelli solari. Struttura adatta per scolaresche o comitive, anche per soggiorni prolungati, compleanni, feste, addio al celibato.
Presenza di un montacarichi per trasporto di materiale dalla strada carrozzabile alla capanna.
Informazioni utili
- Altitudine: 1740 m.s.m.
- Coordinate: 705.580-150.610
- Traversata: Alla capanna Cadagno via Passo Predelp e Passo Del Sole ore 4.30. Alla capanna Piandios via Passo del Nara ore 2.00
- Escursioni: Lago Carì e laghi di Chiera
- Ascensioni: Pizzo Pecianett (2764 m.), Pizzo Sole (2773 m.), Pizzo Campello (2660 m.), Pizzo Molare (2585 m.)
Durante l’inverno la capanna è raggiungibile con ciaspole, pelli di foca, oppure con gli sci dalle piste degli impianti di Carì con possibilità di pranzare e soggiornare.